La callosità dei peidi si potrebbe sviluppare quando si ha l’abitudine di correre su superfici dure. Sia per chi fa jogging e footing e tra coloro che si impegnano in attività sportive più intense, come basket e pallavolo, i quali sono più inclini alla callosità dei piedi. Questo perché i colpi ripetuti possono essere causa del problema. Può soffrire dello stesso problema anche chi è in sovrappeso poiché la maggiore mole del corpo può essere causa di calli ai piedi quando si corre o cammina velocemente su superfici dure.
Sebbene il dolore dei calli ai piedi possa essere sgradevole, questi non sono considerati lesioni gravi. Tuttavia, avvertendo del dolore ai piedi, bisogna prestare attenzione al sintomo onde evitare problemi più seri.
Quali sono i sintomi della callosità ai piedi?
I calli sono caratterizzati da una pelle ispessita sulla pianta dei piedi. Questa può rendere scomoda la deambulazione e causare vesciche. Provare dolore ai piedi mentre si cammina, è probabilmente per via di un callo che deve essere curato. I calli diventano più dolorosi quando i piedi sudano.
Le callosità sono generalmente innocue, tranne se dovessero arrivare a un livello di infezione. Questo si evince notando la pelle circostante rossa e gonfia. Questo gonfiore può rendere la camminata ancora più difficile, soprattutto indossando delle scarpe che chiudono il piede. Ignorare l’infezione vuol dire peggiorare il problema e farlo diffondere a zone più ampie della pianta dei piedi.
7 Suggerimenti per prevenire la callosità
I calli sono, sfortunatamente, inevitabili quando si cammina o si corre abitualmente su superfici dure. Tuttavia, seguendo qualche accorgimento è possibile per prevenire evitando lesioni dolorose.
Scegli la taglia di scarpe giusta
Il primo consiglio per prevenire le callosità ai piedi per via di esercizi di footing e jogging è quello di utilizzare il giusto paio di scarpe da corsa. Scegliendo la taglia sbagliata delle scarpe, quando si corre, si provoca dolore e disagio ai piedi, oltre al fatto che un movimento errato potrebbe generare problemi alle ginocchia.
Quando si scelgono delle scarpe da corsa, è meglio provarle in negozio prima di acquistarle. Fare una prova di qualche passo per capire se sono davvero comode da indossare. Inoltre, è importante che la taglia sia quella adatta e le scarpe non risultino troppo strette o troppo larghe per il proprio piede.
Scegliere calzini spessi
Quando si corre su superfici dure (per esempio sul cemento) vanno indossati calzini spessi. Questo è il secondo consiglio da tenere a mente per prevenire la callosità del piedi per chi fa footing e running. L’utilizzo di calze spesse non solo protegge la pelle fungendo da cuscino, ma assorbe anche il sudore e l’umidità.
Inoltre, i piedi saranno più comodi quando sono presenti questi strati protettivi. Sebbene i calzini normali, quelli che si indossano in una normale giornata che non prevede sessioni di allenamento o lunghe camminate, possano essere comodi, non forniranno una protezione adeguata contro la possibile formazione di calli ai piedi.
Utilizzare un gel con i calzini
Per aumentare l’effetto del calzini è possibile anche applicare degli appositi gel. Questi pongono un ulteriore strato a protezione del piede forniscono un ulteriore effetto ammortizzante. Inoltre, i gel assorbono l’umidità che si crea sotto la pianta dei piedi fornendo anche un comfort maggiore.
Preferire scarpe con una buona imbottitura

Indossare delle scarpe appositamente per questo tipo di attività fisica è un altro consiglio importante. Scarpe pensate per la corsa su superfici dure e compatte hanno un maggiore strato di imbottitura.
Nell’effettuare jogging sul cemento, come spesso succede a chi pratica questa attività in città, è meglio usare scarpe con suole spesse e schiume ad alta densità con delle solette in gel. Un buon paio di scarpe, specialmente per chi percorre lunghe distanze a passo di corsa vuol dire fare un vero e proprio investimento sulla propria salute. Si proteggono i piedi dai calli e anche le ginocchia lavorano meglio, si riuscirà’ inoltre a percorrere la stessa distanza in meno tempo o accusando meno fatica.
L’utilizzo di scarpe da ginnastica che non hanno abbastanza imbottitura o altri sistemi per l’assorbimento degli urti, aumenta sensibilmente il rischio di sviluppare dei calli del piede.
Applicare una crema lenitiva specifica
In caso di graffi, lividi o altro tipi di ferite o del semplice affaticamento della zona dei piedi è bene pensare all’applicazione di un prodotto specifico e lenitivo da applicare nella zona interessata. Qualora si provi del dolore ai piedi dopo una corsa su superfici dure e ruvide, è preferibile scegliere una crema che fornisca non solo idratazione ma anche sollievo dal dolore come Foot Cream 3.0.
Utilizzare un impacco rifrescante
Un impacco rinfrescante è un modo ideale per trattare arrossamenti, graffi o altre lesioni che spesso causano poi calli o altri dolori o infiammazioni associati alla corsa. Uno di questi impacchi, applicato sulla zona in oggetto aiuta ad alleviare la pressione e il dolore.
Basta immergere un panno in acqua ghiacciata e posizionarlo sulla zona interessata per 15-20 minuti. Questo è un metodo facile per far rimaner ei piedi sani e a proprio agio evitando i calli del piede.
Pulisci i tuoi piedi
Lavare e prendersi cura dei propri piedi regolarmente è importante per prevenire la formazione delle callosità dei piedi. È molto importante lavarsi e prendersi cura dei propri piedi in modo che rimangano sani e puliti. Questo aiuta a impedire di subire ferite mentre si corre su superfici dure.
Per ottenere i migliori risultati, bisogna seguire un regime di pulizia dei piedi almeno una volta alla settimana, l’ideale sarebbe lavarli con acqua tiepida ogni due o tre giorni. Questo rimuoverà lo sporco e i residui dai piedi. Inoltre, lavando i piedi regolarmente, i calli non si formeranno perché non c’è niente intorno a cui possano formarsi.
Qualche pensiero finale sulle callosità per chi fa jogging
I calli accadono a tutti quando si fa jogging su superfici dure. Tuttavia, è possibile prevenire, o almeno ridurre, le possibilità di sviluppare delle callosità seguendo i suggerimenti che abbiamo fornito in questo articolo. La cura e la salute del piede è importante perché aiuta a camminare e correre in modo corretto evitando problemi ancora più gravi in futuro.